Introduzione al Protocollo Internet (IP)
🇮🇹 Introduzione al Protocollo Internet (IP)
Se hai appena iniziato a studiare reti e protocolli, probabilmente ti sembrano parole misteriose o troppo tecniche. Ma niente panico! In questo articolo ti accompagno passo dopo passo alla scoperta di uno dei protocolli più importanti: l’Internet Protocol, o semplicemente IP.
🔍 A cosa serve il protocollo IP?
Il protocollo IP lavora al livello 3 del modello OSI, chiamato anche livello Network. Il suo compito è trasportare i dati da un computer a un altro, identificandoli con un indirizzo IP.
📌 Pensa all’indirizzo IP come all’indirizzo di casa del tuo computer su Internet. Serve per sapere dove inviare le informazioni.
Ogni pacchetto che viaggia in rete ha un indirizzo IP di origine (chi invia) e uno di destinazione (chi riceve).
🧭 IP e Routing: come fanno i dati a trovare la strada?
Gli indirizzi IP non sono casuali, ma organizzati in reti. I router usano queste informazioni per decidere il percorso più veloce o efficiente per mandare i dati a destinazione. È un po’ come usare Google Maps, ma per i pacchetti di dati!
📦 Com’è fatto un pacchetto IP?
Quando analizziamo un pacchetto IP (con strumenti come Wireshark), troviamo tante informazioni utili. Ecco alcune delle più importanti:
- Version: indica se si usa IPv4 (il più comune) o IPv6 (più moderno ma meno diffuso).
- Header Length: indica la lunghezza dell’intestazione del pacchetto.
- TTL (Time To Live): numero massimo di “salti” (router) che il pacchetto può fare.
- Protocol: indica il protocollo successivo, ad esempio TCP o UDP.
- Source/Destination IP: l’indirizzo IP di partenza e arrivo.
- Checksum: un controllo per verificare che il pacchetto non sia stato danneggiato.
🎯 Curiosità: se il pacchetto è troppo grande per una rete, può essere frammentato in più parti!
Conclusione
Ora hai una prima panoramica di cosa fa il protocollo IP, dove si colloca nel modello OSI e perché è così fondamentale. Nei prossimi articoli andremo avanti con i protocolli TCP e UDP, che lavorano insieme all’IP per garantire una comunicazione completa.