Dalle User Story al Product Backlog

Dopo aver raccolto user story ed epic, queste vengono strutturate all’interno del product backlog, formando una dettagliata “lista delle cose da fare” per il team di sviluppo. Le user story vengono riformulate in modo più orientato al compito.

  • Esempio:
    • User Story: “Come utente, voglio vedere la lista degli ingredienti per ogni pizza.”
    • Task: “Aggiungere il box con gli ingredienti accanto a ogni voce del menu.”

Questi elementi di lavoro vengono anche chiamati Product Backlog Item (PBI).

Product Backlog e Incrementi nello Scrum

Il Product Backlog è una lista completa e ordinata di tutte le attività necessarie per costruire o migliorare il prodotto.
È la base del lavoro del team di sviluppo e viene suddiviso in sprint.

Un Incremento è una parte funzionale e completata del prodotto che porta valore agli utenti.
Ogni sprint produce uno o più incrementi che sono testati e pronti per l’uso nel mondo reale.
Gli incrementi sono come mattoncini: aggiungono funzionalità al prodotto passo dopo passo.

Rilascio Anticipato di Valore

Rilasci anticipati: quando una parte significativa del prodotto (ad esempio un epic o un gruppo di funzionalità) è completa, può essere rilasciata agli utenti anche se il resto del prodotto è ancora in sviluppo.

Questo riduce il time to market, ovvero il tempo tra l’idea iniziale e l’effettiva disponibilità per gli utenti.

Gli utenti possono provare e fornire feedback sulle funzionalità più importanti fin da subito, permettendo di fare aggiustamenti nel mondo reale prima di sviluppare le parti successive.

Le funzionalità più importanti vengono programmate e rilasciate per prime, permettendo agli utenti di iniziare a usare il prodotto subito. Le altre vengono aggiunte progressivamente nel tempo, migliorando il prodotto in modo continuo.

© Nc6 by Giuseppe Fanuzzi - IT08952900721 - PIQA6QP