Indirizzi IP e Subnet Mask: come funziona la rete
🇮🇹 Indirizzi IP e Subnet Mask: come funziona la rete
Ogni dispositivo connesso a Internet (o a una rete locale) ha un indirizzo IP.
Ma come fa un dispositivo a capire se un altro è “vicino” o “lontano” nella rete?
Serve la subnet mask.
📌 Cos’è un indirizzo IP?
Un IP v4 è formato da 4 numeri separati da punti → es. 192.168.1.20
Viene chiamato anche dotted quad perché è diviso in 4 blocchi (ottetti).
🧩 Cosa fa la subnet mask?
La subnet mask ti dice:
- Qual è la parte rete
- Qual è la parte host (cioè identificativa del singolo dispositivo)
Esempio:
IP: 192.168.1.20
Mask: 255.255.255.0
→ Parte rete: 192.168.1
→ Parte host: 20
Solo i dispositivi nella stessa rete possono parlarsi direttamente.
Se l’indirizzo IP di destinazione non è nella rete, il pacchetto viene inviato al gateway.
🔍 Cos’è il “/24”?
La notazione CIDR (es. /24
) è un modo compatto per indicare la subnet mask.
/24
= 24 bit a 1 → equivale a255.255.255.0
/16
=255.255.0.0
/8
=255.0.0.0
Esempio:
192.168.1.0/24 → rete con 256 indirizzi totali (da 0 a 255)
→ 254 indirizzi disponibili per host (tolti indirizzo rete e broadcast)
🎯 Esempio pratico
Due PC con:
- IP 192.168.1.10/24
- IP 192.168.1.50/24
Possono comunicare direttamente (stessa rete)
Ma un IP come 192.168.2.10/24
→ fuori rete, serve un gateway.