Cybersecurity – Differenze tra TCP e UDP

Cybersecurity: Differenze tra TCP e UDP

A volte, per essere sicuri… diventiamo lenti.
Succede anche nel networking.

Oggi ti spiego una cosa che ogni sviluppatore e aspirante ethical hacker dovrebbe conoscere: perché TCP è affidabile ma può rallentare, e quando invece è meglio usare UDP.


Cos’è un protocollo?

Un protocollo è un insieme di regole che stabiliscono come i dispositivi comunicano in rete. Proprio come una lingua comune!


TCP (Transmission Control Protocol)

Funziona così:

  • ogni pacchetto di dati viene inviato solo dopo che quello precedente è stato ricevuto e confermato;

  • se qualcosa va storto, il pacchetto viene ritrasmesso.

  • Connessione affidabile: controlla che i dati arrivino tutti, nell’ordine giusto.

  • Controllo errori: se manca un pezzo, lo ritrasmette.

  • Usato per: siti web (HTTP) e quindi login, autenticazione, email (SMTP), trasferimento file (FTP) e download.

⚠️ Problema: è più lento, perché controlla tutto.

Metafora: è come una raccomandata con ricevuta di ritorno. Sai che è arrivata.


UDP (User Datagram Protocol)

Non fa controlli, non aspetta conferme.

  • Connessione veloce: non controlla l’arrivo dei dati.
  • ⚠️ Nessun controllo d’errore: può perdere pacchetti.
  • Usato per: streaming, chiamate VoIP, videogiochi online.

⚠️ Problema: niente controllo sull’arrivo dei dati, né sull’ordine.

Metafora: è come una cartolina. La spedisci, ma non sai se arriva.

🎮 Esempio pratico: videolezione in diretta

Stai sviluppando un’app di lezioni online in live streaming.

Con TCP, l’immagine salta o si blocca ogni volta che manca un pacchetto.
Con UDP, il video scorre fluido, anche se ogni tanto un fotogramma si perde.

📌 In questo caso, meglio perdere qualcosa che rallentare tutto.


Perché è importante in cybersecurity?

Molti attacchi sfruttano proprio i protocolli più “deboli” come UDP:

  • spoofing (falsificazione dell’identità),
  • flooding (invio massivo di pacchetti),
  • sniffing (intercettazione non autorizzata dei dati).

In sintesi

ScenarioProtocollo consigliato
Login utente✅ TCP
Video in diretta⚡ UDP
E-mail o messaggi✅ TCP
VoIP⚡ UDP
Transazioni bancarie✅ TCP
Giochi online⚡ UDP
TCPUDP
AffidabileVeloce
Controllo erroriNessun controllo
Ordine garantitoPossibili perdite
Web, email, FTPStreaming, giochi

❓ Quiz time

  1. Quale protocollo garantisce l’ordine dei pacchetti?

    • A) UDP
    • B) TCP
    • C) HTTP
    • D) FTP
  2. Per una videochiamata fluida, quale protocollo è più indicato?

    • A) TCP
    • B) UDP
    • C) SSH
    • D) SMTP
  3. UDP è adatto quando:

    • A) Non puoi tollerare ritardi
    • B) Vuoi conferme
    • C) Ti serve crittografia
    • D) Vuoi un’app più leggera e veloce
  4. Il problema principale di UDP è:

    • A) Lentezza
    • B) Ridondanza
    • C) Mancanza di controllo
    • D) Costi elevati
  5. Quando usi TCP per inviare dati critici, puoi aspettarti:

    • A) Massima velocità
    • B) Ordine e integrità
    • C) Perdita di pacchetti
    • D) Nessuna conferma

✅ Soluzioni

  1. B
  2. B
  3. D
  4. C
  5. B

© Nc6 by Giuseppe Fanuzzi - IT08952900721 - PIQA6QP